Torna la rassegna dedicata agli organi più belli della città

Due concerti imperdibili in San Francesco e in Duomo – 11 e 26 settembre, ore 21

Grazie all’Accademia Organistica Udinese, ormai ‘gemellata’ con la nostra città

La II edizione della “Rassegna Matteo degli Organi”, dedicata al più famoso costruttore d’organi del Quattrocento italiano, Matteo da Prato, grande amico di Donatello, propone quest’anno due appuntamenti imperdibili. Autore degli organi delle più importanti cattedrali toscane, il pratese era conosciuto anche come Matteo degli Organi e aveva il laboratorio a Galciana, località dove gli sono intitolate due strade. Oggigiorno gli organi costruiti da Matteo sono scomparsi, ma esistono sue canne all’interno di vari strumenti rifatti nei secoli successivi, canne che sono fra le più antiche esistenti al mondo. La Rassegna è promossa dall’Associazione Prato per Zipoli – che da anni sotto la presidenza del M° Gabriele Giacomelli promuove la musica organistica e zipoliana in città e nel territorio, organizzando il Festival Zipoli – insieme all’Associazione Organistica Udinese, presieduta dal M° Beppino Delle Vedove direttore del Conservatorio di Udine,  che ha messo tutti i fondi per la realizzazione dell’evento.

Il primo concerto è in programma giovedì 11 settembre alle ore 21 presso la chiesa di San Francesco a Prato. Il magnifico organo Ghilardi-Lorenzini sarà suonato dal virtuoso Fabio Ciofini, docente al conservatorio di Terni, concertista attivo in tutta Europa, America e Giappone, che presenta un bellissimo programma dedicato a D. Buxtehude, J. S. Bach e ai nostri Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti.

La rassegna si conclude venerdì 26 settembre alle ore 21 presso la Cattedrale di Santo Stefano con il concerto del maestro tedesco Johannes Skudlik, attivissimo in tutti i continenti, che interpreterà un porgramma affascinante sul grande organo a trasmissione elettrica costruito da Ruffatti nel secolo scorso. In programma musiche di J. S. Bach, con la monumnetlae Toccata, Adagio e Fuga BWV 564 e la popolare Aria dalla Suite BWV 1068, oltre a brani di C. Franck e F. Liszt.

L’ingresso ai concerti è libero.

 

Prato, chiesa di San Francesco

Giovedì 11 settembre, ore 21

organista

Fabio Ciofini

musiche di J. S. Bach, D. Buxtehude, V. Bellini, G. Donizetti

 

Prato, Cattedrale di Santo Stefano

Venerdì 26 settembre, ore 21

organista

Johannes Skudlik

musiche di J. S. Bach, C. Franck. F. Liszt

 

Seconda edizione della Rassegna Matteo Degli Organi, dall’11 settembre i concerti

Primo appuntamento l’11 settembre alle 21 nella chiesa di San Francesco

Da Lanazione.it

Torna l’appuntamento con la seconda edizione della “Rassegna Matteo degli Organi”, dedicata al più famoso costruttore d’organi del Quattrocento italiano, Matteo da Prato, grande amico di Donatello, che quest’anno propone due appuntamenti imperdibili. Autore degli organi delle più importanti cattedrali toscane, il pratese era conosciuto anche come Matteo degli Organi e aveva il laboratorio a Galciana, località dove gli sono intitolate due strade. Oggigiorno gli organi costruiti da Matteo sono scomparsi, ma esistono sue canne all’interno di vari strumenti rifatti nei secoli successivi, canne che sono fra le più antiche esistenti al mondo. La Rassegna è promossa dall’Associazione Prato per Zipoli – che da anni sotto la presidenza del M° Gabriele Giacomelli promuove la musica organistica e zipoliana in città e nel territorio, organizzando il Festival Zipoli – insieme all’Associazione Organistica Udinese, presieduta dal M° Beppino Delle Vedove direttore del Conservatorio di Udine, che ha messo tutti i fondi per la realizzazione dell’evento.

Il primo concerto è in programma giovedì 11 settembre alle ore 21 presso la chiesa di San Francesco. Il magnifico organo Ghilardi-Lorenzini sarà suonato dal virtuoso Fabio Ciofini, docente al conservatorio di Terni, concertista attivo in tutta Europa, America e Giappone, che presenta un bellissimo programma dedicato a D. Buxtehude, J. S. Bach e ai nostri Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. L’ingresso è libero.

La rassegna si conclude venerdì 26 settembre alle ore 21 presso la Cattedrale di Santo Stefano con il concerto del maestro tedesco Johannes Skudlik, attivissimo in tutti i continenti, che interpreterà un porgramma affascinante sul grande organo a trasmissione elettrica costruito da Ruffatti nel secolo scorso. In programma musiche di J. S. Bach, con la monumnetlae Toccata, Adagio e Fuga BWV 564 e la popolare Aria dalla Suite BWV 1068, oltre a brani di C. Franck e F. Liszt. Ingresso libero.

 

Rassegna Matteo degli Organi Ed. 2024, dall’8 dicembre i concerti

Presto seguiranno notizie dettagliate sull’evento.

Ultimo concerto del Festival Zipoli. Nella pieve di Artimino c’è Viccardi (La Nazione)

da Lazione.it del 2 Gennaio 2024

Si chiude con un concerto speciale la XIII edizione del Festival Zipoli, dedicato al più grande compositore pratese. L’appuntamento, a ingresso libero, è per venerdì 5 gennaio alle 21, nella suggestiva pieve romanica di San Leonardo ad Artimino. La pieve custodisce un organo ottocentesco di piccole dimensioni ma di ottima fattura che sarà suonato dal virtuoso Enrico Viccardi (nella foto), già più volte ospite del festival.

Viccardi eseguirà brani di Gregori, Morandi e l’intera Sonata in Sol minore, uno dei capolavori di Domenico Zipoli. Le fresche voci del Piccolo Coro Melograno di Firenze – gruppo conosciuto in tutta Italia anche per le sue numerose apparizioni televisive su Rai1 – diretto da Laura Bartoli e accompagnato da Chiara Piccioli alla tastiera, si cimenterà nei versetti gregoriani di Zipoli e nell’esecuzione di suggestivi canti della tradizione natalizia come l’ucraino Carol of the bells (il cui titolo originale è Shchedryk) e la dolcissima Ninna nanna di Johannes Brahms. Una serata per chiudere con la bellezza della musica un’edizione del Festival come sempre di grande qualità, grazie alla direzione artistica del pratese Gabriele Giacomelli, organista di fama internazionale e massimo conoscitore del compositore nato nella nostra città nel 1688 e morto a Cordoba in Argentina, proprio il 2 gennaio, nel 1726.

 

Programma Concerto GIOVEDì 28 DICEMBRE, ore 21.00

Giovedì 28 Dicembre 2023 ore 21.00

Organo e polifonia tra Rinascimento e Barocco

Beppino Delle Vedove, organo
Ensemble Sesquialtera
Pierluigi Chiarella, Direttore

 

El misionero musico MARTEDì 19 DICEMBRE, ore 17.00

Martedì 19 Dicembre 2023 ore 17.00

Museo di San Domenico, Piazza San Domenico, 8

FINISSAGE: El misionero musico, Domenico Zipoli

A cura di Carlo Palli

Nell’occasione sarà presentato il Catalogo della mostra e Gabriele Giacomelli suonerà alcuni brani di Zipoli al monumentale organo barocco della chiesa.

 

Programma Concerto MERCOLEDì 6 DICEMBRE, ore 18.30

Mercoledì 6 Dicembre 2023 ore 18.30

Zipoli, Pesciolini e …
Andreas Liebig, organo
Tuscae Voces
La Pifarescha
Elia Orlando, Direttore

 

Programma Concerto DOMENICA 3 DICEMBRE, ore 18.30

Domenica 3 Dicembre 2023 ore 18.30

Chiesa dello Spirito Santo, Prato

“Todo el mundo en general” Musica colta e musica popolare in dialogo

Joxe Benantzi Bilbao, organo

Coro Giovanile della Scuola Comunale di Musica «G. Verdi»

Massimiliano Calderai, Pianista accompagnatore

Rossella Targetti, Direttrice

 

Programma Concerto MARTEDì 28 NOVEMBRE, ore 19

Martedì 28 novembre 2023 ore 19.00

Palazzo Comunale Salone Consiliare, Prato

Grande musica per un piccolo organo Suoni e immagini d’arte in concerto

Catalina Vicens, organo portativo

Musiche di:

Francesco Landini, “il Cieco degli Organi” (c. 1330 – 1397) Guillaume De Machault (c. 1300 – 1377) Domenico Zipoli (1688 – 1726)
e dal Codice Las Huelgas (sec. XIV)

 

Programma Concerto SABATO 18 NOVEMBRE, ore 21

SABATO 18 NOVEMBRE, ore 21
Cattedrale di Santo Stefano, Prato
A corde pizzicate
European Lute Orchestra Gian Luca Lastraioli, direttore Musiche di Praetorius, Zipoli